per non perdersi nelle procedure burocratiche
La mobilità e libera circolazione all’interno dell’Unione europea è un grande vantaggio, certo. Ma l’intensificazione dei rapporti commerciali, giuridici, accademici o personali comporta anche le numerose pratiche burocratiche e la conseguente richiesta delle traduzioni asseverate di tutti questi documenti. E qui nasce un dubbio sulla definizione della traduzione asseverata, legalizzata o certificata con molti punti da chiarire. Lo conferma la mia esperienza di traduttore giurato e le domande che spesso mi sento ripetere e che voglio spiegarti in questo articolo.
Quando serve
Quando devi far riconoscere un documento proveniente dall’estero in Italia
Ogni volta che devi far riconoscere un documento proveniente dall’Italia all’estero
Per quali documenti
- riconoscimento del titolo di studio/l’equipollenza, della pagella scolastica, diploma di maturità fino all diploma di laurea che
- ogni volta che cerchi un posto di lavoro in Italia oppure se vuoi proseguire i tuoi studi o la tua carriera professionale all’estero.
- certificato dei carichi pendenti e visure del casellario giudiziale la procura speciale o la delega
- riconoscimento dell’atto di nascita di un figlio nato all’estero
- trascrizione dell’atto di matrimonio celebrato all’estero
- trascrizione della sentenza di divorzio
- per immatricolare la macchina comprata all’estero (a questo proposito attenzione alla legge entrata in vigore da gennaio 2019)
- documenti di carattere commerciale (Visura camerale, Atto costitutivo ecc.).
- documenti di carattere legale ( Decreto ingiuntivo, Atto di citazione, Atto di precetto…ecc). Fanno eccezione tutti gli atti notarili il rogito o la compravendita di qualsiasi tipo.
OK, e ora che abbiamo chiarito i concetti fondamentali, come procedere?
Innanzitutto, devi sapere che la traduzione asseverata la deve fare un traduttore giurato, chiamato anche il CTU (Consulente tecnico d’ufficio) iscritto all’Albo del Tribunale. Si tratta del professionista registrato nella di categoria Periti e Interpreti presso la Camera di commercio) e nominato dal rispettivo tribunale. Siccome non esiste una competenza territoriale il giuramento può essere effettuato in qualunque Tribunale dell’Italia. Sarà a cura del traduttore spedire gli originali asseverati al committente.Non è possibile giurare le traduzioni da una lingua straniera ad un’altra lingua straniera. Il documento tradotto assume lo stesso valore legale di quello originale. Quindi per effettuare la traduzione basta spedire il documento in formato pdf e l’originale cartaceo una volta asseverato viene spedito per raccomandata al tuo indirizzo in tutta l’Italia o all’estero.
Traduzione asseverata
Praticamente si tratta di…timbri che però trasformano una traduzione semplice in documento di valore legale. la responsabilità civile e penale di quanto tradotto è del traduttore che ha firmato il Verbale di giuramento.
Quanto costa
Da aggiungere al prezzo della traduzione è la tariffa fissa, stabilita dal traduttore ( la mia è di 40€ per ceco slovacco e italiano ) e il prezzo delle marche da bollo, 16€ per ogni 4 pagine della traduzione. Ovviamente non esiste un listino ufficiale per tutte le lingue e tutti i traduttori.
NB: Le marche da bollo non sono richieste per alcuni documenti anagrafici che però devono contenere la dicitura di esenzione.
Traduzione certificata
Il traduttore giurato può in determinati casi rilasciare anche una dichiarazione personale attestante la veridicità e l’accuratezza del lavoro che ha eseguito ed assumersi la propria responsabilità sul lavoro effettuato.
http://www.traduzioni-italiano-ceco-slovacco.eu/timbro-ctu-legerska-2/
Quanto costa
Da aggiungere al prezzo della traduzione, 30€ per ceco slovacco e italiano. Rispetto alla tariffa vale la stessa cosa come sopra.
Traduzione legalizzata e apostille
La legalizzazione è necessaria se il documento con la sua traduzione asseverata deve essere trasmesso all’estero. Siccome Italia, Slovacchia e Repubblica Ceca sono Stati firmatari della Convenzione dell’Aja la “legalizzazione” presso l’ambasciata viene sostituita dalla cosiddetta “ postilla” con cui con si autentica la firma apposta da un pubblico ufficiale
Dove trovare un traduttore/interprete giurato?
Anche se finora alcuni tribunali sono assai benevoli, in molti paesi accettano solo traduttori ed interpreti iscritti all’albo dei CTU e ogni tribunale dovrebbe essere in grado di fornire l’elenco dei nominativi, come lo richiede la Direttiva 2010/64/UE . A volte l’elenco si trova anche sulle pagine delle rispettive ambasciate, quello della Repubblica Cecasi trova qui https://www.mzv.cz/rome/it/visti_e_informazioni_consolari/elenco_degli_interpreti_della_lingua.html
Ultima informazione sul tema è il recente regolamento comunitario sui documenti pubblici (regolamento (UE) 2016/1191), mira a ridurre le formalità amministrative e i costi per i cittadini con un modulo standard multilingue, disponibile in tutte le lingue ufficiali dell’UE che viene allegato al documento pubblico
A presto!
E per tutte le informazioni supplementari ecco i contatti:
Magdalena Legerská Brighetti Free lance dal 1995
interpretariato e traduzioni ceco slovacco italiano
email m.legerska@gmail.com
Tel.: +39 051 40 70 626
Mobile:+39 335483539
Skype: Magdalena Legerska